Descrizione
Il Liquore Sassolino è il tipico liquore artigianale a base di anice stellato, che trae il suo nome dalla sua città di origine: Sassuolo. Il nostro Sassuolino (quello con la U, come amiamo chiamarlo noi) si distingue dal classico sassolino per la sua gradazione di 42°, che lo classifica come infuso da degustazione. Per questo si presenta come un perfetto liquore dopo pasto ed è l’ideale in aggiunta al caffè.
Questo liquore artigianale originale di Sassuolo è ottenuto attraverso l’infusione di anice stellato. Quest’ultimo conferisce un’inconfondibile fragranza aniciata e balsamica alla bevanda, ma anche un profumo che raggiunge immediatamente il naso e che cela una delicatezza morbida al palato.
Il Sassolino ha trovato fama grazie agli ufficiali della Scuola Militare di Modena che frequentavano Piazza Garibaldi. Era loro piacere degustare questo liquore all’anice stellato come aperitivo servito in un bicchiere di vetro piccolo ma dal grosso spessore. Furono loro a diffonderne la fama in tutta Italia, che proseguì anche dopo la Grande Guerra, tanto che le distillerie furono tra le attività trainanti dell’economia sassolese del Primo Dopoguerra.
Oggi a marchio Roteglia 1848 se ne possono trovare più versioni: quella da dolci a bassa gradazione alcolica (link a Sassolino Cigno) e quella da bere a 42°. Il liquore artigianale Sassuolino è ormai da molti anni il protagonista indiscusso della tradizionale “brusca”: insieme alla Spongata, dolce tipico natalizio, ogni 24 dicembre le attività del centro di Sassuolo offrono ai clienti un bicchiere di liquore e una fetta di dolce come buon auspicio per l’anno futuro.
Il Sassuolino diventa un aperitivo eccezionale se unito all’acqua, alla menta e al lime. Grazie a questi ingredienti si può creare un cocktail dalle origini antiche, che ancora realizziamo con il nome di Fresco d’Anice.
Excellence is an attitude!
Il nostro Sassuolino, proprio quello con la U, è uno tra i 5 #liquori Emiliano Romagnoli vincitore dell’#award Rosso rilasciato dalla nota guida The Wine Hunter.
Questo ci fa capire che le nostre tradizioni enogastronomiche hanno radici fondate nel gusto e nel piacere del palato e che la nostra scelta di portarle avanti è stata quella giusta!
Utilizzo
Delicato e dolce al palato, questo liquore all’anice stellato può essere aggiunto al caffè: lo corregge esaltandone l’aroma. Con acqua e ghiaccio diventa un tonico dissetante e un poliedrico ingrediente per cocktail speciali.
Distilleria Roteglia
La storica distilleria Roteglia nasce nel 1848 nel centro dell’Emilia, per opera di una famiglia di origini svizzere, abili nel commercio di spezie, nella preparazione di distillati e liquori. Dal Nocino al Sassolino, la produzione di liquori artigianali, infusi alcolici e bagne per dolci, realizzati secondo le antiche ricette, è stata tramandata di padre in figlio fino ai giorni nostri.
Una storia nella creazione di liquori che oggi continua a vivere grazie a noi, Roteglia 1848, una società composta da giovani sassolesi fortemente legati alla storia locale, che con coraggio e perseveranza continua la tradizione.
Passione ed innovazione sono gli ingredienti necessari nella produzione di liquori ed infusi, realizzati rispettando le ricette tramandate e condividendo la scelta di mantenere una produzione artigianale, di alta qualità, dal sapore genuino.
Dettagli
Ingredienti
alcool, acqua, zucchero, aromi naturali.
Grado Alcolico 42% Vol.
Confezione
Bottiglia di vetro
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Peso
100ml
Altre info utili
Roteglia 1848 srl
Opificio liquori in Sassuolo
Via Giuseppe Mazzini
41049 – Sassuolo (MO)
Spedizione
I nostri prodotti arrivano direttamente sulla tua tavola! Consegniamo a mano a Bologna e limitrofi, spediamo con corriere in tutta Italia ed in Europa.
Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.